Un grande classico dei dolci della cucina Francese. La metto di domenica, perché non è così semplice e facile come la altre ricette della settimana. Ci vuole un po' di tempo, e di pazienza.
Un po' di storia per cominciare. La storia di questa torta è divertente, ed è l'ennesimo caso di ricetta nata da un errore. Nel secolo XIX, in un ristorante del centro della Francia, a Lamotte-Beuvron ( Loir et Cher) per la precisione, le due sorelle Caroline e Stéphanie Tatin, bruciano per disattenzione delle mele con lo zucchero (e non si rovesciò come raconta qualcuno), così una delle due sorelle decide di salvare le mele mentendo sopra la pasta brisée affinché non brucino più cuocendo al forno, e la rimise così al forno. Era nata une stella ... E difatti porta il loro nome, Tatin.
dunque vediamo prima gli ingredienti per farla:
4 mele da cottura, io prendo delle Jonagold
E un po' di cannella in polvere
![]() |
Jonagold |
per la pasta brisée:
150gr di farina
un cucchiaio da minestra di zucchero bianco
un pizzico di sale e mezzo bicchiere di acqua
75gr di burro
per il caramello
100gr di zucchero bianco
mezzo limone spremuto
60gr di burro
Bene, allora ci serve, una pentola anti aderente e una teglia da forno di 26cm di diametro, un matterello, un po' di farina sfusa.
Cominciamo con la pasta, in una ciotola, mescolate la farina, il sale, lo zucchero, et aggiungete il burro a pezzetti, lavorando il tutto con le mani. Dopo che il burro si è ben amalgamato con la farina, creando una miscela sabbiosa, aggiungete l'acqua un po' a la volta et lavorate l'impasto finché si ammorbidisce e diventa più elastico. Avvolgetelo nella pellicola da cucina appallottolata, e mettete in frigo.
Adesso sbucciate e tagliate le vostre mele a ottavi, e metteteli a bagno in acqua e un goccio di limone (per evitare che anneriscano).
Ora prendete la vostra padella anti aderente, e versateci lo zucchero, mettendo il tutto sulla fiamma viva.
Dovete farlo caramellare leggermente dorato, perciò giratelo spesso, e non lasciatelo solo sul fuoco....
Quando è del giusto colore, spegnere la fiamma e aggiungere il burro e il succo di limone, e girate energicamente in modo da ottenere una crema.
A questo punto, versate il caramello nella vostra teglia da forno, e metteteci sopra i vostri ottavi di mela, ben stretti tra di loro, formando prima un cerchio esterno, e poi al centro. Se ci sono buchi tra le mele, aggiungere qualche altro pezzetto di mela.
A questo punto mettete sopra un pizzico di cannella (se vi piace ovviamente).
Io per esempio, ne metto poca, e nell'impasto della brisée.
Accendiamo il forno a 200°
Bene a questo punto bisogna stendere la pasta, perciò si tira fuori dal frigo, e con calma si stende con un po' di farina, fino ad ottenere un cerchio più grande della teglia.
Lo si mette sopra le mele, e poi si chiudono bene i lati, come se si rimboccasse una coperta.
La pasta deve coprire tutto per bene, e poi fateci qualche buco con i rebbi della forchetta, così che siete sicuri che non si gonfi l'impasto.
Ora infornate a 180/200° per circa 45 minuti. Francamente dipende molto dai forni, ma diciamo che la pasta sopra deve dorare e che sui lati vedrete il caramello che sobbolle.
A fine cottura, arriva una fase delicata....
Bisogna rovesciare subito la nostra torta, dentro un piatto di portata, oppure un altra teglia leggermente più grande. ATTENZIONE agli schizzi di caramello bollente !
Ma fatto questo, ecco cosa dovrebbe apparire:
I puristi vi diranno che si mangia calda o tiepida, e senza aggiunta di nulla.
Ma per i viziosi, vi dirò che calda, con una pallina di gelato alla vaniglia, è una libidine.
Buona domenica e buona goduria
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire