Involtini di melanzane alla Parmigiana, ma in chiave molto leggera, e senza frittura. Ho fatto un tipo di cottura un po' anomalo, ma alla fine il risultato è un piatto molto gustoso e saporito, pur restando molto digeribile. In generale, nel caso della melanzana, questa tecnica equivale a la frittura dal punto di visto del sapore e della "croccantezza", ma senza l'unto.
Ingredienti per due persone :
Due melanzane del tipo che preferite
del passato di pomodoro e qualche pachino
abbondante basilico fresco
delle mozzarelle ciliegine
Origano, sale e olio d'oliva
del passato di pomodoro e qualche pachino
abbondante basilico fresco
delle mozzarelle ciliegine
Origano, sale e olio d'oliva
Per prima cosa tagliare le melanzane a fette di mezzo centimetro di spessore.
Quando le melanzane hanno sudato bene, lavatele dal sale e asciugatele bene. Scaldate una griglia (nel mio caso una bistecchiera). Deve essere molto calda. Poi grigliate le fette di melanzane da ambo i lati. Senza mettere nessun tipo di grasso.
Preparate il basilico fresco e fate asciugare bene le ciliegine di mozzarella.
Una volta grigliate tutte le fette di melanzana, cominciate a fare gli involtini con semplicemente una bella foglia di basilico e una o mezza ciliegina. Arrotolate e tenete chiuso con uno stecchino.
Una volta pronti tutti, spegnete sotto il sugo di pomodoro. Adagiate tutti gli involtini nella padella sopra il sugo, mettete ancora un po' di basilico e coprite lasciando riposare così. Questo farà in modo che la mozzarella si sciolga senza veramente cuocere e senza bruciare.
Dopo circa 15 minuti, potete servire in tavola, togliendo gli stecchini e coprendo col sugo. Vedrete che la mozzarella e fusa e filante e la melanzana molto saporita.
Ed ecco pronto gli Involtini di melanzane alla Parmigiana, adatti per un sacco di diete e per i vegetariani.
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire